Ancora due giorni per visitare la mostra Opere dalla Fondazione Berardelli – in corso, fino al 26 giugno, nella galleria della Fondazione Banca del Monte di Foggia (via Arpi 152). L’esposizione rientra nel progetto Tracarte, la biennale internazionale che la Fondazione Banca del Monte, dal 2006, dedica alla Paper Art, alla Fiber Art, al Libro oggetto ed alla Poesia Visiva.
Le Opere provengono dall’istituzione culturale fondata nel 2007 dal gallerista e collezionista bresciano Paolo Berardelli partendo dalla sua vastissima raccolta di capolavori di grandissimi artisti, con l’obiettivo di far conoscere il movimento artistico della Poesia Visiva. La mostra, è stata curata da Vito Capone e da Maddalena Carnaghi (la curatrice artistica della Fondazione Berardelli) ed il testo critico che l’accompagna è di Gaetano Cristino: i tre protagonisti, assieme al presidente della Fondazione Banca del Monte, Saverio Russo, della inaugurazione dello scorso 16 maggio. All’allestimento, hanno contribuito gli artisti foggiani dell’associazione “Spazio 55”.
Già lo scorso anno (dal 10 maggio al 30 giugno 2014), la Fondazione Banca del Monte aveva ospitato una selezione di “Libri d’artista” e dei “Libri oggetto” provenienti dalla “Berardelli”. Questa volta, invece, nella galleria di Via Arpi sono esposti i lavori di ventuno artisti internazionali, grandi esponenti delle avanguardie del Novecento, che hanno “scritto” alcune delle più importanti pagine dell’arte contemporanea: Arman (Armand Pierre Fernandez), Joseph Beuys, Marc Chagall, Giuseppe Chiari, Christo and Jeanne-Claude (i coniugi statunitensi Christo Vladimirov Yavachev e Jeanne-Claude Denat de Guillebon), Paul De Vree, Giuseppe Desiato, Marcel Duchamp, Jiří Kolář, Filippo Tommaso Marinetti, Eugenio Miccini, Joan Mirò, Bruno Munari, Ladislav Novak, Man Ray, Mario Schifano, Gianni Emilio Simonetti, Daniel Spoerri, Jean Tinguely, Arturo Vermi e Andy Warhol.
Senza dubbio, dato il valore degli artisti rappresentati e delle opere scelte, una delle mostre di arte moderna più importante dell’anno in Puglia. L’iniziativa ha avuto un buon riscontro di visitatori, tra i quali anche qualche straniero di passaggio a Foggia. Sul registro, oltre alle firme, anche alcuni giudizi lusinghieri e le congratulazioni per aver organizzato nel capoluogo un’esposizione di questo spessore. Una occasione da non perdere, quindi, per gustare alcune delle opere più significative del Futurismo, del Surrealismo, della Pop Art, del Nouveau Realisme e del gruppo Fluxus.
La mostra sarà ancora visitabile fino a venerdì 26 giugno, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.