E´ in corso a Foggia l´importante mostra intitolata “Pittore di Corte e ritrattista. Domenico Caldara, nel bicentenario della nascita 1814 -1897”. L´evento, organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia, in collaborazione con il Comune di Foggia e con il patrocinio della Regione Puglia, della Banca della Campania – Gruppo BPER-Banca Popolare dell´Emilia Romagna, e´ stato inaugurato lo scorso 15 novembre e sta avendo un buon riscontro di visitatori. Curatori della mostra sono Luisa Martorelli, storica dell´arte presso la Soprintendenza al Polo Museale Napoletano ed autrice di fondamentali saggi sulla pittura napoletana dell´800, e Francesco Picca, responsabile della Pinacoteca Civica “Michele de Napoli” di Terlizzi. In esposizione una settantina delle opere del pittore foggiano che ebbe notevole fama nell´ambiente di corte ed aristocratico della Napoli di meta´ ‘800. Legato alla dinastia borbonica – era pittore di Corte e realizzo´ le effigi funebri di re Ferdinando II- dopo l´Unita ´ d´Italia, visse ai margini del panorama pittorico nazionale: al di la ´ del suo rapporto con i sovrani deposti, lo danneggio´ la diffusa opinione degli “addetti ai lavori” che gli attribuivano uno stile accademico, ormai superato dalle nuove correnti artistiche che, provenendo da Oltralpe, si imponevano in Italia. In mostra, nella galleria della sede della Fondazione Banca del Monte di Foggia (via Arpi 152), diversi ritratti che Caldara realizzo´ per famiglie aristocratiche pugliesi, ma anche dipinti con soggetti religiosi e storici e qualche paesaggio. Tanti i disegni, realizzati da Caldara con tecniche diverse ed esposti nella seconda sede della antologica, presso il Museo Civico di Foggia (al secondo piano della sede di Via Arpi 1) che abitualmente li conserva nella propria collezione che comprende anche numerosi ritratti di esponenti delle classi dirigenti foggiane. Una iniziativa di successo della Fondazione, che permette –anche attraverso la lettura del ricco e dettagliato catalogo, sempre curato dalla Martorelli e da Picca ed edito da Grenzi di Foggia- di conoscere aspetti poco noti e molto interessanti della vita e dele opere di Caldara. La mostra e´ visitabile fino al 17 gennaio 2015. L´ingresso alle sedi espositive e´ gratuito (anche presso il Museo civico di Foggia la gratuita´ e´ assicurata per chi visita soltanto le sale riservate alla mostra). E´ ancora possibile prenotare visite guidate, telefonando alla sede della Fondazione Banca del Monte di Foggia, in orari di ufficio, al numero 0881.712182 o inviando una mail a segreteria@fondazionebdmfoggia.com Orari di visita: Fondazione: dal lunedi´ al sabato, dalle 9 alle 12.30 e dalle 17 alle 20. Domenica e festivi chiuso; chiusa nei pomeriggi del 24 e del 31 dicembre. Museo Civico: per tutta la settimana, la mattina dalle 9 alle 13. Martedi´ e giovedi´ anche nel pomeriggio dalle 16 alle 19. (Nell´immagine, un autoritratto giovanile di Caldara)