Si è tenuta con grande partecipazione di pubblico e critica l’inaugurazione della mostra collettiva di arte grafica Un manifesto per il Giorno della Memoria, venerdì 31 gennaio 2025 presso la sede della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. L’esposizione, organizzata dalla Fondazione in occasione del Giorno della Memoria, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti e studenti che, attraverso il linguaggio della grafica e del design, hanno voluto offrire una riflessione visiva sull’importanza del ricordo e della consapevolezza storica.
La mostra, nata da una open call artistica lanciata dalla Fondazione, ha presentato una selezione di 51 manifesti attraverso i quali i partecipanti – professionisti provenienti da tutta Italia (Benevento, Roma, Bologna, Venezia, Varese, Biella, Monza e Milano), allievi delle Accademie di Belle Arti di Foggia, Bari e Lecce e studenti dei corsi di grafica dei Licei Artistici e degli Istituti superiori della provincia di Foggia – hanno interpretato il tema della memoria con stili e tecniche differenti, ma con un comune denominatore: la necessità di mantenere viva la testimonianza degli orrori della Shoah e di ogni forma di discriminazione. Le opere esposte hanno suscitato un forte impatto emotivo nei visitatori, stimolando il dialogo e la riflessione.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il curatore della mostra, Gianfranco Piemontese, e alcuni degli artisti espositori, che hanno raccontato il processo creativo dietro le loro opere e l’importanza di mantenere viva la memoria storica attraverso l’arte.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo, dimostrando un forte interesse per il tema e per le opere esposte. Numerose scuole del territorio hanno già iniziato a visitare la mostra, coinvolgendo gli studenti in percorsi didattici volti a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della memoria storica e della lotta contro ogni forma di odio e discriminazione.
L’evento ha confermato il ruolo della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia come polo culturale di riferimento per la promozione dell’arte e della memoria storica, con l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione su tematiche di grande rilevanza sociale attraverso il linguaggio dell’arte.
La mostra resterà in allestimento nella galleria della Fondazione fino al 22 febbraio 2025 e sarà visitabile tutti i giorni, esclusi domenica e festivi, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, con ingresso libero.