Si è conclusa con un ottimo riscontro di pubblico e di critica la nona edizione del Foggia Festival Sport Story, la manifestazione di respiro nazionale, unica nel suo genere, che racconta lo spor attraverso il teatro e la letteratura, organizzata annualmente dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in collaborazione con la libreria Ubik, la Piccola Compagnia Impertinente e la Biblioteca di Foggia “Magna Capitana”, che si è tenuta nel capoluogo dauno dal 2 all’8 dicembre.
L’edizione 2024, intitolata “Non è mai solo un gioco”, come sempre ricca di appuntamenti, tra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ha preso il via lunedì 2 dicembre, presso il Piccolo Teatro Impertinente, con il giornalista sportivo Marco Pastonesi che ha presentato “Rocky Marciano Blues. Una storia in quindici round e dodici battute” (66thand2nd, 2023), intervistato da Michele Carelli. Martedì 3 dicembre, presso il Tennis Club di Foggia, è stata la volta di Alessandro Mastroluca, tra i giornalisti più esperti di tennis in Italia, che ha presentato il libro “Diventare Sinner” (Giunti, 2024), intervistato da Mimmo Cicolella. A conclusione della tre giorni dedicata agli incontri con l’autore, impreziosita dalle incursioni teatrali della Piccola Compagnia Impertinente, mercoledì 4 dicembre, al Piccolo Teatro Impertinente, il giornalista Antonio Di Donna ha presentato il nuovo romanzo dello scrittore Marco Marsullo “Provaci ancora mister Cascione” (Feltrinelli, 2024).
Infine è stato lo spettacolo teatrale “Andrè” a chiudere ufficialmente la nona edizione del festival sabato 7 e domenica 8 dicembre, una nuova produzione della Piccola Compagnia Impertinente, liberamente tratto dal libro “Open” di Andrè Agassi, adattato, diretto e interpretato da Pierluigi Bevilacqua, con Francesco Mastromatteo al violoncello e Maria Saveria Mastromatteo al violino.
Nel corso della manifestazione, il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro, come ogni edizione ha fatto dono dei nuovi volumi che alimenteranno il fondo di letteratura sportiva, istituito presso la Biblioteca “Magna Capitana”, nelle mani della direttrice del polo biblio-museale di Foggia, Gabriella Berardi.
(Foto di Samuele Romano)