Gli uffici della Fondazione sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13. Per info: 0881.712182, oppure info@fondazionemontiunitifoggia.it
Open
X

Colloquia, la forza delle idee. Grande partecipazione di pubblico la XVI edizione del festival delle idee

Colloquia, la forza delle idee

Aggiornamenti, Comunicati stampa, Multimedia

Con la sedicesima edizione, “Colloquia”, il festival delle idee organizzato annualmente dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, si è confermato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura, attualità e pensiero critico, offrendo uno spazio di confronto aperto e stimolante sulle complesse dinamiche del nostro tempo. La grande partecipazione del pubblico foggiano, che ha riempito l’Aula Magna del Distum dell’Università di Foggia per tre pomeriggi consecutivi, dal 13 al 15 marzo, è stata la migliore risposta possibile alle aspettative degli organizzatori, che avevano scelto per l’edizione 2025 di invitare a confrontarsi qualificati relatori sul tema “Big Bang Mediterraneo”.

Il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro, ha espresso profonda riconoscenza verso tutti gli ospiti e i partecipanti, sottolineando l’importanza di momenti di riflessione come il festival delle idee che arricchiscono il dibattito culturale e sociale del territorio.

“Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i relatori e al pubblico che hanno reso possibile questa splendida sedicesima edizione – ha detto il presidente Ligustro in chiusura di manifestazione -. Il tema ‘Big Bang Mediterraneo’ ci ha permesso di esplorare le molteplici sfaccettature di una regione cruciale per la storia e il futuro dell’umanità, un crocevia di culture, tensioni e opportunità. In un contesto globale sempre più complesso, riteniamo fondamentale offrire uno spazio di dialogo libero e approfondito, capace di stimolare riflessioni critiche e di aprire nuove prospettive. Colloquia si conferma, ancora una volta, un appuntamento essenziale per chi crede nella forza delle idee e nell’importanza del confronto. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile questo evento e a chi, con la propria partecipazione, ha contribuito ad arricchire il dibattito e a dare nuova linfa alla nostra comunità.”

Il festival si era aperto il 13 marzo con lo spettacolo teatrale “Il sogno di Gramsci”, scritto e interpretato da Gad Lerner e Silvia Truzzi (con la partecipazione di Arturo Severo della Piccola Compagnia Impertinente di Foggia), che ha reso omaggio alla figura del giovane liceale Antonio Gramsci e alla sua eredità culturale e politica.

Nei giorni seguenti, il 14 e il 15 marzo, si sono tenuti i due panel di approfondimento, con un parterre di relatori di spicco che hanno contribuito con le loro competenze e prospettive ad un dibattito di altissima qualità. Nel primo panel, di taglio geopolitico, Nathalie Tocci, Nicola Latorre e Francesco Vignarca, hanno affrontato temi di scottante attualità, dalla crisi mediorientale al conflitto in Ucraina, dall’ipotesi del riarmo dei paesi europei alle istanze dei movimenti pacifisti e non violenti, dalla crisi economica all’economia di guerra; nel secondo panel, di taglio filosofico-culturale, Widad Tamimi, (e in collegamento da remoto) Renzo Guolo e Valentina Pisanty, hanno analizzato le narrazioni e le rappresentazioni culturali legate al Mediterraneo, hanno portato testimonianze sulle storie e le esperienze delle comunità israeliano-palestinesi ed esaminato le trasformazioni sociali e religiose in atto nell’area mediorientale.

La conduzione degli incontri è stata affidata al giornalista Gad Lerner, che ha guidato le discussioni con rinomata competenza e straordinaria profondità.

I video integrali dei due dibattiti sono già disponibili sulle piattaforme facebook e youtube della Fondazione.