Giovedì 16 giugno 2016, nella sala “Rosa del Vento” della Fondazione, il professor Saverio Russo ed il dottor Giuseppe Centra hanno premiato i vincitori di “Architetture per Foggia”, il concorso di idee promosso ed organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia e dal Rotary Club “Umberto Giordano”, destinato a raccogliere progetti di riqualificazione del quartiere fieristico e di luoghi del centro storico cittadino da sottoporre all’attenzione delle istituzioni territoriali.
“Con questa iniziativa abbiamo centrato l’obiettivo che ci eravamo prefissati –ha detto il presidente Saverio Russo in apertura di cerimonia-, riaprire la discussione sullo sviluppo urbanistico della città. La Fondazione da sempre ha insistito molto sul recupero e la riqualificazione di alcune zone del centro storico, come dimostrano i nostri interventi per Porta Arpana e largo Civitella. Questa iniziativa prosegue su quel percorso con una novità importante, la condivisione del cammino con altre realtà, in questo caso il Rotary “Giordano”, una collaborazione preziosa che testimonia ancor di più l’alto valore di un’operazione realmente collettiva. Inoltre tutti i progetti presentati suggeriscono una certa vitalità ed un’ottima preparazione dei professionisti del settore, in molti casi giovani foggiani e foggiane, che hanno risposto alla chiamata della comunità nel migliore dei modi”.
Molto soddisfatto dell’iniziativa anche Giuseppe Centra, il presidente del Rotary “Giordano”: “Fin dall’inizio del mio mandato avevo chiarito che conseguire questo risultato era di primaria importanza. Perché da iniziativa estemporanea ora, grazie alla collaborazione con la Fondazione, il concorso diventerà annuale; perché i progetti vincitori non andranno a prendere polvere in qualche magazzino ma saranno sottoposti all’attenzione dell’Amministrazione Pubblica per essere realizzati; infine perché è il modo migliore di ricordare l’impegno civico e la professionalità di un caro amico, l’architetto Giorgio Antonucci”.
Complimenti sono arrivati anche da Palazzo di Città, rappresentato alla cerimonia dall’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Bove: “Il Comune plaude a questa bella iniziativa capace di stimolare la creatività ed anche il senso civico dei nostri concittadini. L’Ente che oggi rappresento farà la sua parte: oggi è difficile poter stabilire un calendario dei lavori, tuttavia confermiamo l’impegno nel voler portare a termine il progetto. Anche noi –ha concluso l’assessore Bove– ci stiamo muovendo su un terreno comune: sono in partenza i lavori di riqualificazione di diverse aree verdi della città e posso comunicarvi ufficialmente che entro 30 giorni partiranno anche i lavori per i “Campi Diomedei”, una grande operazione di recupero dei 23 ettari dell’ex Irip che saranno trasformati in parco urbano ed archeologico”.
Dopo gli interventi dei rappresentanti degli ordini professionali di architetti e ingegneri, Gaetano Centra e Pierluigi Schirone, i quali hanno avuto parole di elogio e di incoraggiamento per gli organizzatori, e dell’architetto Enzo Anzivino, a cui è spettato il compito di illustrare nel dettaglio i progetti, si è passati alla premiazione dei vincitori.
Per la sezione 1, riservata a progetti di “Riqualificazione dell’area del Quartiere fieristico”, si sono aggiudicati il primo premio, e la somma di euro 2.000,00, gli architetti Marianna Scopece, Maddalena Rollo, Lucia Viviana Pedone e Maria Giovanna Sabatino; secondo premio di 1.000,00 euro al progetto di Gianluca Voci e Simona Siddi dello Studio Associato Zoo Architecture.
Per la sezione 2, che riservava la partecipazione a progetti di “Recupero e riqualificazione di un luogo della città storica di Foggia”, si è aggiudicato il premio “Giorgio Antonucci“ di 1.500,00 euro l’architetto Ernesto di Santo.
Infine si segnala la menzione speciale per il progetto avanzato dagli architetti Alex De Muzio, Valentina Pio e Renato Gaita.
Tutti i progetti presentati al concorso sono in mostra nella galleria della Fondazione nei giorni 16 e 17 giugno 2016.