Gli uffici della Fondazione e la galleria di via Arpi resteranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 25 agosto 2023. Buone vacanze!
Open
X

Parco San Felice, il progetto di riqualificazione. "Parcocittà" ha il sostegno della Fondazione Banca del Monte

Parco San Felice, il progetto di riqualificazione

Comunicati stampa, Multimedia

E’ stato presentato alla stampa questa mattina, martedì 3 novembre 2015 presso l’Anfiteatro di Parco San Felice, Parcocittà, il progetto promosso da una Associazione Temporanea di Scopo, costituita il 3 luglio 2014 presso il Comune di Foggia, proprietario del bene pubblico oggetto dell’intervento, e composta da un pool di realtà facenti parte del privato sociale cittadino: Associazione di promozione sociale “Energiovane” (Capofila), Associazione di Volontariato “L’Aquilone”, Cooperativa sociale a r.l Monti Dauni Multiservice – Onlus, Fondazione Apulia Felix Onlus. L’intervento è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Gioventù, è finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”, ed ha il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia.

Scopo del progetto, rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa tra i 14 e 19 anni, giovani adulti di età compresa tra i 20 e 35 anni, e cittadini adulti che fruiscono del parco, è quello di riqualificare un bene pubblico e sociale degradato immerso nel più grande parco cittadino, valorizzarlo con attività interattive, coinvolgenti e diversificate rivolte in particolare ai giovani di Foggia e restituirlo alla fruizione e al protagonismo di tutta la comunità locale. In particolare, si punterà alla ristrutturazione e recupero di una parte di Parco San Felice, e la realizzazione di vari servizi e laboratori rivolti in particolare alla fascia giovanile e più in generale alla cittadinanza foggiana.

Intervenuto alla conferenza stampa, il presidente della Fondazione Banca del Monte, Saverio Russo, ha sottolineato l’enorme importanza che assume un progetto di alto profilo come questo, per la complessa realtà sociale in cui andrà ad operare e per il valore dell’area in sè, il polmone verde “fruibile” più grande della città che potrebbe diventare come un piccolo Central Park.

Nello specifico, la Fondazione, con il contributo di 25 mila euro, finanzierà indirettamente la realizzazione della recinzione che servirà a custodire solo l’Anfiteatro e la struttura adiacente, tra gli oggetti dell’intervento. Il Comune di Foggia, attraverso le parole del sindaco Franco Landella, si è impegnato a dotare l’area anche di videocamere per la sorveglianza continua.