Sabato 14 maggio, alle ore 18.30, la sala “Rosa del Vento” della sede della Fondazione Banca del Monte di Foggia (Via Arpi 152), ospiterà la seconda relazione del progetto intitolato “Musica nella storia. Musica nella cultura”.
Organizzata dalla Fondazione “Musicalia” della Fondazione Banca del Monte di Foggia e giunta alla seconda edizione, l’iniziativa racconta il ruolo della Musica nel quadro generale della Storia: lo sviluppo degli stili musicali legato agli avvenimenti storici e alle contemporanee vicende culturali in altri settori artistici. Il progetto viene attuato grazie alla collaborazione del Conservatorio di Musica “Umberto Giordano”, in particolare della prof.ssa Angela Bonfìtto e dei suoi allievi, che saranno impegnati nei concerti abbinati alle relazioni.
In questo appuntamento, la prof. Chiara Macrì, curatrice del progetto, parlerà della “Dissoluzione della tonalità come metafora esistenziale e caledoscopio di colori del Novecento”.
Come di consueto, alla lezione teorica seguirà un concerto, mercoledì 18 maggio, sempre alle ore 18.30, nella sala “Rosa del Vento” della sede della Fondazione.
IL PROGRAMMA
PIETRO MASCAGNI
“Madrigale”
da Cavalleria Rusticana – “Voi lo sapete o mamma”
“Astro immortal risplende”
FRANCESCO PISANO
da Celeste – “Romanza di Celeste”, Gaetana Frasca (soprano)
PIETRO MASCAGNI
“Valzer”
“Canzoncina per la chiesa dei Cappuccini”
“Salutazione Angelica” (pianoforte solo)
“Canzoncina” (Questo cor Vergine bella)
“In mare”
“Sei troppo bella e non ti posso odiare”
“Deh! Non fuggir sì rapida”, Ilaria Bellomo (soprano)
Al pianoforte: Domenica Giannone
Seguirà l’approfondimento sul tema “Pietro Mascagni a Cerignola”, a cura della prof.ssa Patrizia Balestra.
L’ingresso in sala per il concerto sarà consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.