La Fondazione rinnova il suo impegno per malati, anziani e diversamente abili, guardando alla transizione ecologica
Torna uno degli strumenti più concreti e longevi dell’azione filantropica della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia: è online sul sito istituzionale il bando 2025 per l’acquisto di ambulanze, autofurgoni o attrezzature per il loro corredo, riservato alle organizzazioni non profit che operano nel campo dell’assistenza a persone malate o diversamente abili. Un’iniziativa che, giunta alla ventiquattresima edizione, continua a rappresentare un punto fermo nel sostegno alla rete del terzo settore della Capitanata.
In coerenza con le sfide contemporanee e in linea con gli orientamenti delle politiche di transizione ecologica, da quest’anno il bando introduce un’importante novità: saranno privilegiate le proposte progettuali che prevederanno l’acquisto di veicoli con tecnologia plug-in a basso impatto ambientale, segnando così un passo decisivo verso un welfare più sostenibile anche sul piano energetico e ambientale.
Invariato lo stanziamento complessivo di 60.000 euro: possono partecipare al bando organizzazioni no-profit e cooperative sociali (prive di finalità di lucro e non dipendenti da enti profit) che operano stabilmente nel territorio della provincia di Foggia da almeno tre anni.
Le domande devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo fondazionemontiunitifoggia@pec.it entro il 22 settembre 2025, indicando nell’oggetto la dicitura “Bando autofurgoni attrezzati 2025”. Ciascuna organizzazione potrà presentare un solo progetto. Saranno escluse le realtà che abbiano già ricevuto contributi per la medesima finalità negli ultimi cinque anni.
Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione valuterà le richieste sulla base di criteri quali: urgenza dell’intervento, collocazione in contesti privi di adeguate risposte istituzionali, rapporto tra costo ed efficacia, capacità di fare rete tra organizzazioni non profit, novità dell’approccio e – da quest’anno – attenzione alla sostenibilità ambientale dei mezzi richiesti.
L’impegno concreto contro le disuguaglianze e l’esclusione sociale rappresenta da sempre una delle direttrici fondamentali dell’azione strategica della Fondazione, che grazie alla collaborazione con le realtà del terzo settore ha potuto nel tempo portare assistenza a minori, famiglie in difficoltà, senzatetto, detenuti, migranti, malati cronici e persone diversamente abili.
Dal 2001 ad oggi, attraverso questo specifico bando, la Fondazione ha donato più di 20 veicoli attrezzati ad altrettante organizzazioni no profit della Capitanata, per un valore complessivo superiore ai 600.000 euro.
Per scaricare il testo completo del bando e consultare tutte le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione, sezione “Bandi”.