Sabato 8 marzo 2025, presso la sala “Rosa del Vento” della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Time to Time” dell’artista Cristian Biasci. L’allestimento, organizzato dalla Fondazione e curato da Gigliola Fania, ha attirato numerosi appassionati d’arte e personalità del settore, confermando l’importanza della Fondazione come polo culturale nella diffusione dei linguaggi contemporanei.
Il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro, ha sottolineato come le opere di Biasci rappresentino “un dialogo tra luce, superficie e struttura che invita alla contemplazione e alla riflessione”. Ha inoltre evidenziato l’impegno trentennale della Fondazione nel promuovere progetti artistici di alto livello, offrendo al pubblico foggiano nuove occasioni di incontro con l’arte in tutte le sue forme.
La curatrice della mostra, Gigliola Fania, ha descritto la ricerca artistica di Biasci come una “riflessione sulla forma e sulla sua evoluzione nel tempo”, mettendo in evidenza l’intreccio tra scultura e teatro nel suo lavoro. Ha inoltre sottolineato come l’artista riesca a cogliere l’essenza profonda della materia, alternando “delicate geometrie quasi scarnificate a forme fluide e sinuose”.
Lo storico e critico d’arte Gaetano Centrone ha elogiato la capacità di Biasci di esplorare il rapporto tra tempo e memoria, invitando gli spettatori a riflettere sulle trasformazioni e sulle tracce che il tempo lascia nel nostro vissuto e a riscoprire gli interventi di arte pubblica che l’artista ha progettato, realizzato e donato al territorio di Capitanata.
Cristian Biasci, visibilmente emozionato, ha ringraziato la Fondazione e tutti i presenti, esprimendo la sua gratitudine per l’opportunità di esporre in una città con la quale ha sviluppato una profonda connessione artistica. Ha inoltre evidenziato quanto sia speciale il legame con la città di Foggia, un’esperienza resa ancora più preziosa dal confronto con i giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti, dove ha insegnato per diversi anni, che ha influenzato positivamente il suo percorso creativo.
La mostra “Time to Time” sarà aperta al pubblico fino al 29 marzo 2025, con orari di visita dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00. Domenica e festivi chiuso. L’ingresso è libero.